Ristrutturare casa è un processo importante e necessario per il miglioramento della qualità della propria vita. L’immobile in cui viviamo, infatti, è soggetto nel tempo ad un deterioramento fisiologico dei propri componenti costruttivi e al superamento, in termini di sicurezza e comfort, dei sistemi impiantistici di cui è dotato. Le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni, offrono notevoli opportunità e vantaggi in termini di durata e funzionalità degli spazi, e possono essere fonte di ispirazione in fase progettuale per chi vuole intraprendere un percorso di ristrutturazione. Gli interventi di ristrutturazione possono essere molteplici e legati ad esigenze di vario tipo: strutturali, sicurezza, adeguamento energetico, vivibilità dell’ambiente domestico, reinterpretazione di progetti esistenti, eventi familiari, ecc. In ultimo, ma non per importanza, la ristrutturazione coincide con un importante e sicuro investimento, reso ancora più conveniente dagli incentivi promossi negli ultimi anni, che aumentano sensibilmente la qualità ed il valore di mercato dell’immobile.


I lavori di ristrutturazione si possono sostanzialmente suddividere in ordinari e straordinari. La ristrutturazione ordinaria comprende tutti quei lavori minori con i quali si interviene sugli spazi esistenti dell’abitazione. Questi includono tutti gli interventi che non vanno a modificare le strutture esterne o le dimensioni della casa.
Quando si decide di affrontare una ristrutturazione, si esaminano varie proposte, tra le quali sicuramente s’incontrano proposte di ristrutturazioni “ chiavi in mano”. Il termine “chiavi in mano” , in ambito ristrutturazioni, indica un servizio in cui un’azienda si impegna a completare i lavori e consegnare l’abitazione ristrutturata pronta all’uso, con servizi funzionanti e arredi adeguati ai nuovi spazi. La formula “chiavi in mano” implica quindi un lavoro complesso, suddiviso in molteplici fasi organizzative e operative: dall’idea al progetto, dal preventivo dettagliato alla realizzazione finale. Il tutto interpellando il committente solo in caso di problematiche o di decisioni importanti da concordare. La ristrutturazione “chiavi in mano” permette, quindi, di avere un unico interlocutore a cui esporre le proprie idee e con cui realizzarle, dal primo all’ultimo passo.
Fondamentale è affidarsi ad un’azienda esperta, in grado di ascoltare, consigliare e proporre le soluzioni ottimali



