Pulizia e manutenzione delle serpentine per riscaldamento

Gli impianti con serpentine a pavimento sono ormai uno sistemi più utilizzati e più efficienti per il riscaldamento di abitazioni e uffici. Attraverso il ricircolo dell’acqua ad una temperatura di poco superiore a quella corporea, questi impianti consentono di mantenere nei locali una temperatura costante e omogenea in maniera molto più efficiente rispetto ai tradizionali caloriferi a parete. Consentono di avere la massima libertà per quanto riguarda arredamento e design di interni, poiché lasciano le pareti completamente libere. Da un punto di vista strutturale gli impianti con serpentine sono posizionati sotto il pavimento e consentono di avere una temperatura ottimale e molto omogenea, evitando di ritrovarsi a dover alzare la temperatura perché il pavimento è gelato e mentre sul soffitto la temperatura è insopportabile. Questo, inoltre, consente un notevole risparmio di consumi, che si traduce in un risparmio economico ed energetico.

L’importante è mantenere sempre puliti e sicuri gli impianti prima che si  possa incappare nei danni più comuni che avvengono con questo sistema di riscaldamento. Uno molto spesso sottovalutato é senza dubbio l’intasamento delle tubazioni sotto il pavimento. A distanza di alcuni anni, è comune, infatti,  che all’interno delle serpentine si depositino impurità e che si formi il cosiddetto “strato algoso”, ovvero una sorta di sottile melma che, diffondendosi all’interno dei tubi, ne mina l’efficienza ed il corretto funzionamento. La pulizia e il lavaggio delle serpentine è, quindi,  un intervento di manutenzione fondamentale per mantenere l’impianto di riscaldamento a pavimento perfettamente efficiente. Il lavaggio è anche consigliato se si installano nuove parti d’impianto oppure se un sistema di riscaldamento esistente viene ampliato. Il motivo principale per un lavaggio è tuttavia l’intasamento di singoli o di tutti i circuiti di riscaldamento. L’intasamento è causato da un restringimento della sezione del tubo e porta a una maggiore perdita di carico nella condotta. Ne consegue che la pompa di alimentazione non riesce più a far circolare acqua in quantità sufficiente attraverso i singoli circuiti di riscaldamento. La poca acqua si raffredda pertanto già dopo pochi metri e la rimanente superficie riscaldante resta fredda. In Ticino, qualunque sia la tipologia di impianto di riscaldamento da ottimizzare o disincrostare, è importante assicurarsi che il lavaggio delle serpentine dell’impianto termico avvenga esclusivamente mediante l’impiego di specifici solventi chimici e l’utilizzo di macchinari ed attrezzature idrauliche professionali.

Condividi!
Condividi su Facebook
Condividi su X
Condividi su LinkedIn
Condividi su Pinterest