Peter Pan

Peter Pan è un personaggio letterario creato dallo scrittore scozzese James Matthew Barrie nel 1902. Appare nei romanzi Peter Pan nei Giardini di Kensington (1906) e in Peter e Wendy (1911). Si tratta di un bambino in grado di volare e che si rifiuta di crescere, trascorrendo un’avventurosa infanzia senza fine sull’Isola che non c’è, come capo di una banda di “Bimbi Sperduti”, in compagnia di sirene, indiani, fate e pirati. Occasionalmente incontra bambini nel mondo reale, da dove egli stesso proviene, essendo un bambino mai nato e avendo trascorso i primi tempi della sua eterna infanzia nei Giardini di Kensington a Londra. Una favola per bambini ed adulti, liberi di identificarsi in Wendy o in Peter Pan, scegliendo di crescere, tornado al mondo reale dopo le fantastiche avventure, oppure di continuare a vivere sull’isola che solo i sognatori possono scorgere usando il loro sguardo fanciullesco. Nell’immaginario collettivo la figura di Peter Pan, si associa a persone adulte che assumono comportamenti infantili e che non sono in grado di assumersi responsabilità. Nel 1983, lo psicologo statunitense Dan Kiley parlò per la prima volta della sindrome di Peter Pan nel suo libro The Peter Pan Syndrome: Men Who Have Never Grown Up. Chi soffre di questa sindrome è spesso una persona che ha grosse difficoltà sia nelle relazioni sociali che nella vita professionale.

Per chi vuole riscoprire il personaggio, rammentiamo l’appuntamento con “Peter Pan – Il Musical” in programma il 29 e il 30 novembre, presso LAC Lugano Arte e Cultura.

Condividi!
Condividi su Facebook
Condividi su X
Condividi su LinkedIn
Condividi su Pinterest