Nuova Opel Frontera, versatile e compatta

La Opel Frontera fa il suo ritorno nel mercato automobilistico, reinventandosi come un SUV compatto e versatile, pronto a sostituire la precedente Crossland nella gamma del produttore tedesco. Questo nuovo modello, lungo 438 cm, si distingue per la possibilità di ospitare fino a sette passeggeri, caratteristica rara nel segmento dei SUV compatti. Il design esterno è moderno e proporzionato, con linee grintose che conferiscono al veicolo un aspetto dinamico e accattivante. All’interno, la Frontera offre un abitacolo spazioso e ben organizzato. Il bagagliaio ha una capacità di 450 litri, che può essere ampliata fino a 1.600 litri abbattendo gli schienali della seconda fila, garantendo così una notevole versatilità per le esigenze di carico. La plancia è dominata dal sistema Pure Panel, che integra due display da 10 pollici: uno per il quadro strumenti digitale e l’altro per il sistema di infotainment. Questa configurazione offre un’esperienza utente intuitiva e all’avanguardia.

Nuova Opel Frontera nel sopraceneri

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Opel Frontera propone diverse opzioni per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. La versione con motore a combustione interna è equipaggiata con un propulsore tre cilindri 1.2 turbo mild hybrid a 48 volt, disponibile in due varianti di potenza: 101 CV e 136 CV, entrambe abbinate a un cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti. Per chi predilige la mobilità elettrica, è disponibile una versione completamente elettrica con un motore da 113 CV e un’autonomia dichiarata di circa 300 km. È previsto, inoltre, l’arrivo di una variante elettrica con maggiore autonomia, stimata intorno ai 400 km. La gamma della Frontera si articola in due allestimenti principali: base e GS. L’allestimento base include dotazioni come il sistema multimediale con schermo touch a colori da 10 pollici, navigatore integrato, quadro strumenti digitale e telecamera posteriore. La versione GS aggiunge elementi distintivi come il tetto nero a contrasto, barre al tetto e sedili riscaldati, offrendo un tocco di stile e comfort aggiuntivo. Per entrambe le versioni, la personalizzazione si concentra principalmente sulla scelta del colore della carrozzeria, semplificando così il processo decisionale per l’acquirente.

Un aspetto interessante della nuova Frontera è la possibilità di configurarla con sette posti, disponibile per l’allestimento GS con motorizzazione 1.2. Questa opzione, rende la Frontera una delle sette posti più accessibili sul mercato, ideale per famiglie numerose o per chi necessita di maggiore capacità di trasporto passeggeri. In termini di prestazioni, la Frontera 1.2 ibrida offre una guida fluida, grazie al cambio automatico ben calibrato e a un motore che garantisce una buona risposta sia in ambito urbano che extraurbano. Il consumo medio dichiarato è di 18,2 km/l, con emissioni di CO₂ pari a 124 grammi per chilometro, rendendola una scelta efficiente anche sotto il profilo ambientale. La nuova Opel Frontera rappresenta un’interessante evoluzione nel segmento dei SUV compatti, combinando versatilità, efficienza e un design accattivante. Con opzioni sia ibride che completamente elettriche, e la possibilità di configurazioni a sette posti, la Frontera si propone come una soluzione ideale per una vasta gamma di esigenze, mantenendo un rapporto qualità-prezzo competitivo.

Se volete visionare e provare la Nuova Opel Frontera, vi consigliamo di contattare Autonec SA di Riazzino www.autonec.ch

Condividi!
Condividi su Facebook
Condividi su X
Condividi su LinkedIn
Condividi su Pinterest