Marco Lazzaroni è un giovane artigiano ticinese che nel 2015 ha abbandonato il lavoro in ufficio per avviare un’attività artigianale di lavorazione della pelle, in cui creatività, qualità e sostenibilità potessero dare vita a prodotti unici e che durino nel tempo. Durante un lungo viaggio attraverso paesi, culture e tradizioni diverse, Marco ha iniziato ad appassionarsi alla lavorazione della pelle, una delle più antiche tradizioni manifatturiere. Tornato in patria, ha acquisito le competenze e gli strumenti necessari e si è dedicato anima e corpo alla creazione del suo progetto: nel 2017 nasce VICUS. Fin dal primo giorno lo scopo è stato quello di creare borse e zaini in cuoio di alta qualità, funzionali, essenziali ed originali, interamente realizzati a mano. I prodotti VICUS rappresentano gli antichi valori tradizionali svizzeri della produzione, come il rigore, la precisione e la meticolosa attenzione ai dettagli nel processo di produzione. Il processo produttivo è seguito interamente da Marco, dal taglio e la lavorazione della pelle fino alle cuciture realizzate a mano. Ogni pezzo è il risultato di un equilibrato mix di ricerca, sperimentazione e intuizione momentanea. Grazie alla lavorazione interamente artigianale, ogni singolo oggetto in cuoio, è autentico, unico e pensato per soddisfare le esigenze del cliente. L’obiettivo è quello di far sentire le persone, i clienti, speciali ed orgogliosi nel poter esprimere il loro stile attraverso dei pezzi unici che rispecchiano i loro stessi valori.

I prodotti VICUS sono realizzati esclusivamente con la pelle italiana più pregiata e tradizionale, ovvero la pelle conciata al vegetale della Toscana. Questa pelle è il materiale più ecologico e sostenibile sul mercato, nessun animale viene ucciso per la sua pelle, al contrario, le pelli grezze utilizzate dai suoi fornitori sono i sottoprodotti di scarto dell’industria alimentare. Per la fornitura della pelle VICUS si affida a Concerie che fanno parte del Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale, che certificano la qualità, la provenienza e l’eccellenza del materiale che utilizzano. La trasformazione della pelle prevede esclusivamente acqua e tannini, che vengono estratti da alberi e piante di diversa natura. Il tannino è l’elemento centrale che permette di conferire alla pelle colori e sfumature distintive; è responsabile della trasformazione della pelle animale in un materiale compatto e resistente che dura negli anni. Grazie alla naturalezza dell’intero processo produttivo, la pelle conciata al vegetale presenta piccole irregolarità e sfumature di colore che distinguono ogni pezzo di pelle dall’altro. Tra i vari metodi di concia, la concia al vegetale è ancora oggi quella meno utilizzata, rappresenta solo il 10% del totale delle pelli lavorate nel mondo, questo perché è costosa, richiede un lungo processo di trasformazione, dai 30 ai 50 giorni , e ha bisogno di artigiani esperti per realizzare l’intero processo. In alternativa, la pelle più utilizzata è la pelle conciata al cromo, che viene prodotta utilizzando una soluzione di sostanze chimiche e acidi. È economico, il processo può essere automatizzato e la produzione richiede solo un giorno. In genere è prodotto in serie e richiede poca abilità da parte dei conciatori. Il cromo, come qualsiasi metallo pesante, è estremamente tossico e dannoso per l’ambiente. Questo tipo di pelle è la più utilizzata dalle grandi aziende che inseguono volume e profitti a scapito della qualità e della sostenibilità. La pelle conciata al vegetale è completamente naturale: non contiene sostanze tossiche né per l’uomo né per l’ambiente. Vale a dire che, una volta giunto al termine della sua esistenza, può essere facilmente riassimilato nel ciclo naturale degli elementi biologici. Questa pelle ne muta il colore e la forma, l’invecchiamento non compromette la bellezza e la resistenza delle creazioni, anzi, le rende ancora più affascinanti, belle e vive. Questo tipo di pelle è metaforicamente paragonabile al volto umano poiché entrambi raccontano chi sono, dove sono stati e come hanno vissuto. Scegliere un prodotto realizzato in Pelle Conciata al Vegetale in Toscana significa scegliere un oggetto unico nel suo genere, che rispecchia lo stile di vita del proprietario. VICUS desidera ridare dignità alla pelle nel mercato. La pelle è un materiale affascinante, che assorbe le tracce della nostra vita rivelando, di generazione in generazione, il segno buono e nobile del tempo e della storia umana. Fin dal primo giorno lo scopo è stato quello di creare meno rifiuti possibili e avere il minor impatto possibile sull’ambiente che ci circonda.
VICUS ha sede in Corso Bello 2 a Mendrisio. Se sei una persona attenta alle questioni eco-etiche da un lato, e alla qualità dei prodotti dall’altro, VICUS è la soluzione ideale per te. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Vicus


I