La progettazione e realizzazione di giardini pensili e tetti verdi: un connubio tra natura e architettura

Negli ultimi anni, la crescente sensibilità verso la sostenibilità ambientale ha portato allo sviluppo di soluzioni innovative nel settore dell’architettura e dell’urbanistica. Tra queste, i giardini pensili e i tetti verdi rappresentano una scelta sempre più diffusa per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e incrementare la qualità della vita urbana. Ma cosa sono esattamente e quali vantaggi offrono?

I giardini pensili e i tetti verdi sono superfici vegetate installate su coperture di edifici o altre strutture urbane. Questi sistemi prevedono l’integrazione di uno strato di vegetazione con un substrato di crescita, un sistema di drenaggio e una barriera impermeabile per proteggere la struttura sottostante dall’umidità.

Esistono due tipologie principali di tetti verdi:

  • Tetti verdi estensivi: caratterizzati da uno strato di terreno sottile (5-15 cm), richiedono una manutenzione minima e ospitano piante resistenti come sedum e graminacee.
  • Tetti verdi intensivi: hanno un substrato più profondo (oltre 15 cm) che permette la coltivazione di arbusti, fiori, prati e persino piccoli alberi, creando veri e propri giardini accessibili.

L’adozione di giardini pensili e tetti verdi offre numerosi benefici ambientali:

  • Riduzione dell’effetto isola di calore urbana: la vegetazione assorbe i raggi solari e riduce la temperatura dell’ambiente circostante, contrastando l’accumulo di calore nelle città.
  • Miglioramento della qualità dell’aria: le piante filtrano le polveri sottili e assorbono anidride carbonica, contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico.
  • Gestione delle acque meteoriche: i tetti verdi assorbono e trattengono l’acqua piovana, riducendo il rischio di allagamenti e sovraccarico delle reti fognarie.
  • Biodiversità urbana: offrono rifugio e habitat per insetti, uccelli e altri piccoli animali, contribuendo alla conservazione della fauna locale.

Benefici economici ed energetici

Dal punto di vista economico, i tetti verdi consentono un significativo risparmio energetico grazie alle loro capacità isolanti. Durante l’estate, riducono il surriscaldamento dell’edificio, diminuendo la necessità di condizionatori. In inverno, invece, contribuiscono a mantenere il calore all’interno, riducendo il consumo di riscaldamento. Inoltre, i giardini pensili aumentano il valore immobiliare degli edifici e ne migliorano l’estetica, rendendo gli spazi più attraenti e confortevoli.

Per realizzare un tetto verde o un giardino pensile è fondamentale affidarsi a professionisti del settore, altamente preparati e qualificati. Un punto di riferimento importante del settore in Canton Ticino è sicuramente DAVIDEgiardini. Opera nel territorio da oltre 15 anni con un team qualificato, appassionato del verde e costantemente aggiornato con corsi di perfezionamento sulle nuove tecniche di intervento e realizzazione. DAVIDEgiardini studia soluzioni per la realizzazione di giardini pensili e tetti verdi, dando un tocco di verde agli edifici, con vantaggi finali sia estetici che per l’ambiente circostante. Ecco i suoi processi creativi:

  • Studio dettagliato: ogni progetto inizia con uno studio dettagliato del vostro spazio e delle vostre preferenze. Le vostre esigenze diventano la base per la nostra progettazione.
  • Creazione di design personalizzati: progetta soluzioni specifiche, creando design personalizzati che rispecchiano il vostro stile e soddisfano le vostre aspettative.
  • Realizzazione con maestria: L’implementazione del progetto avviene con maestria e precisione, garantendo che il lavoro eseguito diventi una rappresentazione tangibile della vostra richiesta.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: DAVIDEgiardini

n.b : le immagini utilizzate in questo articolo, sono relative a lavori effettuati da DAVIDEgiardini.

Condividi!
Condividi su Facebook
Condividi su X
Condividi su LinkedIn
Condividi su Pinterest