
La manutenzione del giardino è un’attività che va svolta tutto l’anno. Anche nel periodo autunno-inverno ci sono degli importanti interventi da eseguire per garantire un equilibrio vegetativo ottimale. In tal modo, durante la stagione estiva, gli spazi verdi esprimeranno il massimo delle loro potenzialità. Con l’arrivo dell’autunno, le giornate diventano sempre più corte e le temperature si abbassano sempre più. È quindi il momento di pensare alla cura del giardino, per prepararlo nel migliore dei modi ad affrontare il freddo che sta per arrivare. questa stagione il giardino cambia aspetto e colore. Anche se alcune piante sono ancora in fiore e dai colori vivaci, a poco a poco le foglie stanno appassendo e cadendo, per cui è essenziale controllare e prendersene cura, in modo da poter continuare a goderselo prima dell’arrivo dell’inverno.
Ecco alcune indicazioni per avere il giardino in perfette condizioni in autunno:
- Togliere le foglie cadute dagli alberi e pulire accuratamente il giardino: è essenziale pulire il giardino prima dell’arrivo dell’inverno. Togliere le foglie cadute dagli alberi, pulire accuratamente il prato, rimuovere le erbacce, rimuovere le piante in cattive condizioni o potare quelle trascurate.
- Curare il prato: i prati, come qualsiasi altra forma di vegetazione, hanno bisogno di cure specifiche in ogni stagione dell’anno. In autunno, dopo una calda estate, il prato ha bisogno di un trattamento per affrontare l’inverno senza problemi. In questa stagione dell’anno, l’erba cresce meno frequentemente, per cui è consigliabile di aumentare l’altezza del tagliaerba e di allungare i giorni di sfalcio per dargli un periodo di riposo.
- Annaffiare il prato con moderazione: in generale, in autunno cominciano ad arrivare il freddo e le piogge, per cui il bisogno di annaffiare è meno frequente. Dipende sempre dalle esigenze di ogni pianta e dal luogo in cui ci troviamo, ma in genere un giardino ha bisogno di un’irrigazione moderata circa due volte alla settimana.
- Preparare il giardino per la prossima fioritura: si può’ approfittare dell’autunno per piantare alberi da frutto, arbusti, rose o conifere, ma facendo attenzione alle condizioni del suolo, perché le radici possono marcire. L’autunno è il momento perfetto per piantare bulbi e riempire la primavera di fiori come giacinti, tulipani o narcisi.
- Proteggere le piante dal freddo: Le piante più delicate in vaso o in fioriera (gerani, oleandri) possono essere messe in serra, in veranda o in un ambiente fresco. Una semplice tettoia o un riparo non chiuso possono essere sufficienti a seconda delle piante e delle temperature. Gli arbusti in piena terra possono essere protetti da un telo per l’inverno. Le piante basse e i bulbi dovranno essere protetti da una pacciamatura composta da foglie morte o altri scarti vegetali. Dissotterrare i bulbi estivi e conservarli in un locale asciutto e aerato (cantina o garage). Si ripianteranno la primavera successiva.
- Potare arbusti e siepi: si tratta di effettuare una potatura leggera, l’ultima prima delle gelate, per uno scopo principalmente estetico, poiché la pianta non svilupperà nuovi rami prima della prossima primavera.
Per la manutenzione del giardino, è importante affidarsi ad esperti del settore, in grado di consigliarci ed orientarci verso le soluzioni migliori.
Noi vi proponiamo di contattare la nostra azienda partner: Sempreverde Giardini