Il Led è un componente elettronico che, al passaggio di una minima corrente, emette una luce priva di infrarossi ed ultravioletti, accendendosi immediatamente. La tecnologia LED (Light-Emitting Diodes) rappresenta l’evoluzione dell’ illuminazione allo stato solido, in cui la generazione della luce è ottenuta mediante semiconduttori anziché utilizzando un filamento o un gas. L’illuminazione LED è più efficiente dal punto di vista energetico, ha una durata maggiore ed è più sostenibile. Consente innovative e creative soluzioni di utilizzo che integrano la luce nelle nostre case, nelle automobili, nei negozi e nelle città.
I LED mantengono il 70% dell’emissione luminosa iniziale ancora dopo 50.000 ore, se tale riduzione non crea eccessivi fastidi si possono tranquillamente utilizzare fino alla completa perdita di luminosità, stimata in 100.000 ore. Il LED contiene polvere di silicio, non contiene gas nocivi alla salute e non ha sostanze tossiche, a differenza delle fluorescenti e delle lampade a scarica. Non produce inoltre alcun inquinamento luminoso; il led brilla, ma non satura l’ambiente. Zero sono le emissioni di raggi U.V. (ultravioletto) che in via generale sono dannosi per l’uomo per lunghe esposizioni nel tempo. Zero sono anche le emissioni di raggi I.R. (radiazione infrarossa), dannosi agli occhi per esposizioni dirette. I LED generano calore, ma lo trattengono al loro interno, difatti l’ involucro è in grado di controllare il calore generato e di smaltirlo verso dissipatori esterni. La potenza usata viene così impiegata al meglio per l’illuminazione, ottimizzando l’efficienza. La temperatura media raramente è superiore a 50°. I led possono quindi essere installati a contatto con legno, plastica, e tutti quei materiali che temono l’eccessivo calore. Le tipologie di led in commercio sono compatibili con dimensioni / attacchi / tensioni di alimentazione esistenti: basta svitare ed avvitare, sfilare ed infilare al posto delle altre lampade.

Possiamo riassumere in questo elenco tutti i grandi vantaggi dell’utilizzo di un’illuminazione a LED:
• Risparmio energetico del 50% – 80%
• Lunga durata (superiore alle 50.000 ore)
• Alta efficienza luminosa (90-105 lumen per ogni Watt di corrente assorbita)
• Non patiscono accensioni e spegnimenti frequenti
• Possibilità di controllare il fascio luminoso dell’illuminazione a LED
• Piccole dimensioni
• Possibilità di regolare l’intensità
• Materiale ecologico
• Zero emissione di raggi UV e Infrarossi
• Accensione immediata al 100% del flusso luminoso
• Tonalità della luce costante nel tempo
• Buon indice di resa cromatica
• Elevata riduzione emissione CO2
• Annullamento dei costi di manutenzione

