I roditori, come topi, ratti, ghiri e faine, rappresentano una minaccia significativa per edifici residenziali, commerciali e industriali. La loro presenza può causare danni strutturali, contaminazione degli alimenti e la diffusione di malattie pericolose. Per questi motivi, l’adozione di misure di isolamento efficaci è essenziale per prevenire l’infestazione e proteggere la salute pubblica. I roditori sono noti per la loro capacità di adattarsi a vari ambienti e per la loro prolificità. Le loro abitudini di rosicchiamento possono compromettere la stabilità delle strutture edilizie, danneggiando cavi elettrici, tubature e materiali isolanti. Questo può portare a cortocircuiti, incendi e perdite d’acqua con conseguenti costi di riparazione elevati.Inoltre, i roditori sono vettori di numerose malattie, come la leptospirosi, la salmonellosi e l’hantavirus. Attraverso le loro feci, urina e saliva, possono contaminare superfici e alimenti, mettendo a rischio la salute delle persone e degli animali domestici. Possono anche essere una causa di infestazioni secondarie, attirando altri parassiti come pulci e zecche.
Per evitare che i roditori entrino negli edifici, è fondamentale adottare strategie di isolamento adeguate. Alcune delle misure più efficaci includono:
- Sigillatura di fessure e aperture: i roditori possono infilarsi attraverso aperture molto piccole, anche di pochi millimetri. Pertanto, è essenziale sigillare crepe nei muri, negli infissi e nei pavimenti con materiali resistenti come cemento, lana d’acciaio e schiuma espandente.
- Utilizzo di materiali resistenti ai roditori: l’impiego di materiali di costruzione che i roditori non possono rosicchiare, come metallo e vetroresina, può impedire il loro ingresso. Le griglie in acciaio inox possono essere installate su prese d’aria e tubazioni per bloccare i punti di accesso.
- Mantenimento dell’igiene e dell’ordine: un ambiente pulito e ordinato riduce le fonti di cibo e riparo per i roditori. Conservare gli alimenti in contenitori ermetici, rimuovere i rifiuti regolarmente e ridurre il disordine nei magazzini e nelle soffitte sono strategie chiave.
- Protezione degli impianti e delle condutture: i roditori spesso entrano negli edifici attraverso le tubature e le condotte fognarie. L’installazione di valvole anti-roditore e l’uso di reti metalliche può prevenire la loro intrusione. Anche il controllo periodico delle tubature aiuta a individuare tempestivamente eventuali segni di presenza.
- Adozione di barriere fisiche e elettroniche: esistono dispositivi ad ultrasuoni e repellenti elettronici che possono dissuadere i roditori dall’avvicinarsi agli edifici. Inoltre, l’uso di strisce metalliche su porte e finestre può essere un’ulteriore barriera protettiva.
- Monitoraggio costante e manutenzione preventiva: ispezioni periodiche di sottotetti, scantinati e zone di difficile accesso possono aiutare a individuare precocemente eventuali segni di infestazione. L’uso di trappole e sensori di movimento specifici per roditori può migliorare l’efficacia della prevenzione.


L’isolamento contro i roditori non solo previene danni materiali, ma contribuisce anche a migliorare la sicurezza e l’igiene degli ambienti. Una protezione efficace riduce i costi di manutenzione e riparazione, evita sprechi e minimizza i rischi per la salute. Un buon isolamento, inoltre, può aumentare l’efficienza energetica degli edifici, contribuendo a mantenere la temperatura interna stabile e riducendo il consumo energetico. Ciò si traduce in un doppio vantaggio: protezione dai roditori e risparmio economico.
Per la realizzazione di isolazioni e messa in sicurezza dall’attacco di roditori, è fondamentale affidarsi ad aziende altamente preparate e qualificate. Noi vi consigliamo di contattare la Carpenteria Bernet di Maroggia. Fondata nel 2002 è riuscita ad affermarsi nel corso degli anni come solida e affidabile carpenteria del basso Ticino grazie ad una esecuzione dei lavori seria e professionale. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Bernet SA