Il rivestimento in Corten deve il suo nome alle due speciali caratteristiche fisiche di questo tipo di acciaio: COR (CORrosion resistance) per la grande resistenza alla corrosione e TEN (TENsile strength) per la sua elevata resistenza alla trazione o tenacia. Il Corten si differenzia per le sue peculiari qualità estetiche, la naturale ossidazione che si arresta con il tempo creando una patina protettiva gli dona un aspetto “vissuto” che si abbina a moltissime situazioni progettuali. Unicità e eleganza sono le caratteristiche che rendono inconfondibile questo metallo. Resiste alla corrosione da agenti atmosferici e possiede un’elevata resistenza meccanica che lo rende un materiale affascinante e senza tempo. In questo modo questo materiale dalle caratteristiche uniche e particolari permette di sostituire i comuni acciai a base di carbonio per realizzare elementi strutturali di minor peso e spessore.
La capacità di resistere intatto nel tempo e l’aspetto accattivante e moderno lo rendono perfetto per i rivestimenti delle pareti da interno. Le pareti da interno effetto Corten sono perfette per qualsiasi ambiente domestico, ma anche commerciale. La loro grande versatilità le rende adottabili a diversi stili d’arredo ed assicurando un effetto senza tempo. Il rivestimento in acciaio Corten è versatile e può essere utilizzato per applicazione su facciate e su tetti, richiede una ridotta manutenzione e soprattutto è un materiale riciclabile al 100%.


Esistono tre tipi di Corten che presentano differenti caratteristiche ed è quindi necessario scegliere il tipo di acciaio più idoneo alle esigenze progettuali:
- Acciaio Corten di Tipo A o Corten al fosforo, adatto per applicazioni architettoniche
- Acciaio Corten di Tipo B o Corten al vanadio, adatto per applicazioni di tipo strutturale sottoposte a sollecitazioni
- Acciaio Corten di Tipo C, ha caratteristiche simili al Corten al vanadio, adatto per strutture fortemente sollecitate
Ricapitoliamo i molteplici vantaggi del Corten:
- Costo minore rispetto ai normali acciai perché, a parità di resistenza meccanica, è possibile realizzare apprezzabili riduzioni di spessore e conseguenti diminuzioni di peso
- Ottima resistenza strutturale e alla corrosione atmosferica che permette di utilizzare il Corten anche allo stato originale. Il metallo non si rovina con il passare del tempo, ma al contrario ottiene quell’aspetto vissuto che attira architetti e designers
- Manutenzione e pulizia minima perché il Corten non si spezza e non deperisce (tenendo in considerazione le condizioni necessarie per la formazione dell’ossidazione elencate sopra)
- Si presta a differenti lavorazioni come forgiatura, curvatura, trafilatura, taglio laser, saldatura rendendolo così straordinariamente versatile
- Assoluta indeformabilità nel tempo
- Lunga durata
- Riciclabile al 100% perché è un materiale naturale