La chitarra è uno strumento musicale estremamente popolare e versatile che ha un posto importante in molte culture musicali. Ha origini antiche ed è stata sviluppata in varie forme in tutto il mondo. La chitarra moderna ha radici nella Spagna del XIX secolo ed è stata influenzata da vari altri strumenti a corde. Nel corso del tempo, ha subito numerose evoluzioni e adattamenti, dando vita a una vasta gamma di modelli e stili. È uno degli strumenti musicali più versatili e amati, utilizzato in una varietà di generi musicali, tra cui rock, pop, blues, jazz, classica, folk e molti altri.
Ci sono diversi tipi di chitarre, ma i due principali sono la chitarra acustica e la chitarra elettrica.
- Chitarra acustica: questo tipo di chitarra non richiede amplificazione e produce suoni attraverso la vibrazione delle corde, che vengono amplificate dalla cassa armonica della chitarra. Le chitarre acustiche sono spesso usate in generi come il folk, il country e il fingerstyle.
- Chitarra elettrica: la chitarra elettrica richiede un amplificatore per produrre suoni udibili. Ha un corpo più sottile rispetto a quello delle chitarre acustiche ed è spesso associata al rock, al blues e al jazz.
La chitarra viene accordata regolando la tensione delle corde. L’accordatura standard per una chitarra a sei corde è E-A-D-G-B-E, partendo dalla corda più bassa (la sesta) alla corda più alta (la prima). Suonare la chitarra richiede una serie di tecniche, tra cui l’uso delle dita o una plettro per suonare le corde, la produzione di accordi e la realizzazione di melodie. Gli stili di chitarra variano ampiamente, dal fingerpicking delicato, al potente strumming.
Per gli appassionati di questo meraviglioso strumento, ricordiamo l’appuntamento con il concerto del duo Garcia e Morinière. Chitarristi di classe, sono senza dubbio tra gli interpreti più talentuosi della loro generazione. Appuntamento al LAC di Lugano il 26 ottobre.
