Il periodo natalizio in Svizzera è intriso di tradizioni uniche e affascinanti che riflettono la ricca diversità culturale del paese, influenzato dalle sue quattro regioni linguistiche: tedesca, francese, italiana e romancia. Ogni regione ha le sue peculiarità e usanze che rendono il Natale un momento davvero speciale.
Una delle figure centrali del Natale svizzero è San Nicolao, celebrato il 6 dicembre. A differenza di Babbo Natale, San Nicolao indossa abiti vescovili e visita i bambini accompagnato da “Schmutzli”, una figura austera vestita di scuro. Mentre San Nicolao porta dolci e piccoli doni, Schmutzli rappresenta la moralità e “punisce” i bambini che si sono comportati male durante l’anno. Questa tradizione è particolarmente sentita nelle regioni svizzero-tedesche, ma è diffusa in tutto il paese. I mercatini di Natale sono una delle attrazioni principali durante il periodo natalizio. Il mercatino di Zurigo, situato nella stazione centrale, è uno dei più famosi e vanta un enorme albero di Natale decorato con migliaia di cristalli Swarovski. A Montreux, invece, il mercatino offre un’atmosfera fiabesca con vista sul Lago di Ginevra e le Alpi. In Svizzera, il cenone natalizio varia a seconda della regione. Nella Svizzera tedesca, è comune mangiare la “Fondue Chinoise”, una fonduta di carne cotta in brodo. Nella Svizzera francese, si preferiscono piatti come foie gras o cappone arrosto. Nella Svizzera italiana, si servono spesso piatti tradizionali come il risotto o la polenta. Un’altra curiosità riguarda i “Sternsinger” o “cantori della stella”, bambini che, travestiti da Re Magi, vanno di casa in casa cantando canti natalizi e benedicendo le abitazioni. Questa tradizione, particolarmente viva nelle comunità cattoliche, aiuta a raccogliere donazioni per i bisognosi. Inoltre, le celebrazioni natalizie in Svizzera si legano spesso a tradizioni locali che risalgono a tempi antichi, come il “Chalandamarz” nelle regioni romanche, una festa di origine pagana che celebra il passaggio dall’inverno alla primavera.
Queste tradizioni, insieme alla bellezza naturale delle montagne innevate, rendono il Natale in Svizzera un’esperienza magica e indimenticabile.