Quando si parla di crescita personale ci si riferisce infatti allo sviluppo dell’individuo dal punto di vista umano e sociale, tratti che poi vanno a influenzare, inevitabilmente, anche la sfera professionale. L’equazione è semplice, ed è anche la più vecchia del mondo: sbaglio – imparo – cresco. La crescita personale altro non è che un percorso basato sulla consapevolezza. Tutti abbiamo difetti e punti di debolezza, è naturale, ma di certo non li vediamo allo specchio. Si tratta di un percorso lungo, attraverso il quale andiamo alla scoperta della nostra natura e della nostra interiorità. Uno dei pochi modi per migliorarsi è proprio cercare di guardare dentro ai propri errori, solo così saremo in grado di capire chi siamo, cosa vogliamo e quali persone vogliamo avere accanto. Anche le emozioni giocano un ruolo fondamentale nel nostro processo di crescita personale. In un mondo ideale sforzo e bravura sono commisurati al risultato, ma, nella realtà, anche quando ce la mettiamo tutta, il fallimento o la delusione sono dietro l’angolo. Perché il mondo raramente è perfetto e l’unico modo che abbiamo per renderlo tale è cambiando la nostra prospettiva.
In un percorso di crescita personale, puo’ essere importante e di aiuto il supporto di un Life Coach. Il Life Coach può essere definito un facilitatore del cambiamento. Il suo compito è infatti quello di ricercare e allenare le potenzialità di ognuno, ponendosi come prezioso alleato nel processo di cambiamento, oltre che motivatore nella crescita personale. In modo molto sintetico, lo scopo del life coaching è di migliorare la qualità di vita creando nuove opportunità e raggiungendo i propri obiettivi. Un Life Coach guida la persona a fare chiarezza. Piuttosto che dare i consigli giusti, dare consigli in generale , il Life Coach pone le giuste domande.
I percorsi di coaching possono essere di vario tipo e abbracciare vari aspetti della nostra vita.
- Percorso individuale: è un progetto personale mirato a prendere consapevolezza delle proprie potenzialità, a ritrovare l’autostima e la fiducia in sé stessi e a modificare in modo costruttivo e positivo alcuni atteggiamenti. La “crisi” diventa strumento per una nuova autoconsapevolezza e riscoprendo le proprie risorse, raggiungendo un benessere emotivo stabile.
- Percorso di coppia: le crisi esistono e sono quelle che aiutano a conoscersi e conoscere meglio l’altro, il “percorso coppia”, individuale o in coppia permette di ritrovare la giusta lucidità emotiva per poter prendere in tutta consapevolezza la decisione migliore. Riprendere contatto con le proprie emozioni e i reali bisogni nella sfera della vita di coppia è indispensabile per risanare, crescere ed evolvere nella relazione qualsiasi sia la decisione.
- Percorso figli: mira a ritrovare la propria fiducia e autostima come figura genitoriale, di ritrovare la giusta autorevolezza e permette di avere una visione più ampia della relazione. Avere la giusta “distanza” o meglio “avvicinamento emotivo” permette di ridimensionare le difficoltà e di trovare delle strategie educative idonee rispettose dell’unicità del figlio.
- Percorso famiglia: è simile ai precedenti con la differenza che coinvolge più di due persone. L’autoconsapevolezza resta la parola chiave per ritrovare un equilibrio armonioso nel gruppo famiglia. L’ascolto oltre che a sé stessi è rivolto all’altro, i ruoli vengono, al bisogno, ridefiniti. Come per gli altri percorsi, questo può essere intrapreso individualmente e con i membri del nucleo familiare, inteso come famiglia d’origine o quella scelta.
Per ottenere il massimo dei benefici dai percorsi di Coaching, è fondamentale affidarsi a Coach professionisti e competenti.
Noi vi consigliamo di affidarti a Valérie Sorel, che saprà guidarti nella riscoperta della parte di te più autentica. Solo tu, infatti, conosci al meglio il tuo percorso, i tuoi obiettivi e i traguardi che desideri raggiungere.
Per ulteriori informazioni: Valerie Sorel Coaching