Arredare la casa con le decorazione di interni

Arredare casa con le decorazioni di interni non è sempre così semplice. La scelta del prodotto decorativo, dei colori e l’abbinamento con il resto dell’arredo vanno studiati con gusto. La sfumatura di un colore può cambiare l’impatto delle pareti nella tua casa. La scelta della pittura/decorativo in abbinamento all’arredo, al pavimento e alla luce negli interni, è fondamentale per ottenere un risultato ottimale. Tutti gli elementi presenti dovranno essere armonizzati tra loro e posizionati dove meglio saranno in risalto le loro caratteristiche. 

Le tecniche di decorazione di interni sono svariate e ognuna di loro ha caratteristiche e peculiarità differenti, eccone alcune tra le più rappresentative e di maggiore impatto:

Pietra Spaccata: è una tecnica di pittura molto diffusa che ricorda le venature naturali della spaccatura della pietra, da cui deriva proprio il suo nome. La pittura utilizzata è un prodotto naturale con tantissime caratteristiche, formato da grassello di calce, ovvero un legante naturale ecologico a presa aerea composto da idrossido di calcio e acqua, polvere di malta e minerali. Ha un’elevata traspirabilità ma soprattutto presenta uno spessore rilevante.

Stucco veneziano: è un’antica tecnica di finitura murale risalente a circa 4000 anni fa, ancor oggi in grado di affascinare moltissimi estimatori. Lo stucco veneziano si ottiene dalla miscela di grassello di calce e la miscela di calce aerea e acqua, con una polvere impalpabile di marmo. L’effetto liscio e lucido è ottenuto dalla stesura di 2/3 mani di prodotto mediante la spatola. Il risultato finale è un prodotto che dona fascino all’abitazione ed è molto resistente all’umidità.

Marmorino: è un intonaco tra i più famosi al mondo. Il massimo splendore si ebbe nel periodo rinascimentale, tanto da essere scelto come rivestimento in numerosi palazzi di Venezia. Una tecnica di pittura ancora molto attuale, in grado di rendere i muri lucenti, donando un tocco di eleganza a interni ed esterni, adattandosi sia ad un stile classico che moderno. Rende le superfici lucide come il marmo ma è più economico e resistente. Conferisce una spiccata luminosità alle pareti grazie agli effetti unici delle sue sfumature, capaci di donare una gradevole lucentezza.

Condividi!
Condividi su Facebook
Condividi su X
Condividi su LinkedIn
Condividi su Pinterest