Affreschi gotici nel mendrisiotto

L’arte gotica, fiorita in Europa tra il XII e il XVI secolo, rappresenta un’evoluzione significativa rispetto allo stile romanico precedente. Caratterizzata da un’aspirazione verso l’altezza e la luce, questa corrente artistica ha avuto il suo epicentro nella costruzione di cattedrali imponenti, come Notre-Dame de Paris e la Cattedrale di Chartres. Gli architetti gotici svilupparono tecniche innovative come l’arco a sesto acuto, il contrafforte esterno e le volte a crociera, che permisero di edificare strutture più alte e più luminose, con ampie vetrate istoriate che raccontavano storie bibliche e della vita dei santi. Queste vetrate non erano solo decorative, ma svolgevano anche un ruolo didattico, istruendo un pubblico in gran parte analfabeta. La scultura gotica si distinse per la sua espressività e il naturalismo crescente. Le figure umane divennero più realistiche e dinamiche, spesso collocate in pose narrative che interagivano con lo spazio circostante. Gli scultori, pur mantenendo una forte componente religiosa, iniziarono a esplorare temi più mondani e naturalistici. La pittura gotica, soprattutto nelle sue fasi più tarde, vide una maggiore attenzione al dettaglio e al realismo. Artisti come Giotto di Bondone in Italia introdussero una nuova prospettiva, sia letteralmente che figurativamente, avvicinandosi al naturalismo che avrebbe caratterizzato il Rinascimento. I manoscritti miniati, un altro aspetto importante dell’arte gotica, presentarono decorazioni elaborate e colori vividi, illustrando testi sacri e profani con una minuziosità straordinaria. L’arte gotica non fu limitata solo all’architettura e alle arti visive, ma influenzò anche la musica e la letteratura dell’epoca. In musica, il canto gregoriano evolvette verso forme polifoniche più complesse, mentre in letteratura, le cattedrali gotiche ispirarono opere poetiche e narrative che celebravano la fede e la bellezza architettonica. In sintesi, l’arte gotica rappresenta un periodo di grande innovazione e diversificazione, segnando un momento cruciale nello sviluppo artistico dell’Europa medievale. Con la sua aspirazione verso il sublime e il divino, ha lasciato un’eredità duratura, visibile ancora oggi nelle maestose cattedrali e nelle opere d’arte che continuano a incantare e ispirare.

Per chi volesse visionare esempi di arte gotica, imperdibile è l’appuntamento con l’evento : Viaggi nel tempo dell’uomo in programma il 12 ottobre. Nel Parco elle Gole della Breggia sarà possibile ammirare degli affreschi gotici nella Chiesa Rossa.

Condividi!
Condividi su Facebook
Condividi su X
Condividi su LinkedIn
Condividi su Pinterest