È possibile ridurre la coltivazione di tabacco e promuovere pratiche agricole più sostenibili.
Il 31 maggio di ogni anno viene celebrata la Giornata Mondiale senza Tabacco, una iniziativa nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni provocati dal tabacco per la salute e per l’ambiente. In quest’occasione, è importante riflettere sulle conseguenze dell’uso del tabacco e su come la sua coltivazione possa essere dannosa per l’ambiente. La crisi alimentare globale sta crescendo alimentata dai cambiamenti climatici, dagli impatti della pandemia e dagli effetti a catena della guerra in Ucraina che determinano l’aumento dei prezzi di cibo, carburante e fertilizzanti. La coltivazione e la produzione di tabacco provocano danni ecologici globali a lungo termine e cambiamenti climatici e svolgono un ruolo cruciale nel determinare il futuro dell’agricoltura e della sicurezza alimentare. L’Oms ha annunciato la campagna globale del 2023 incentrata sulla coltivazione di colture alimentari sostenibili al posto del tabacco.
Sono molte le ragioni per cui l’agricoltura può rappresentare un’alternativa alla coltivazione del tabacco. Innanzitutto, l’agricoltura biologica, ad esempio, può essere una soluzione sostenibile per la produzione di alimenti. Questa pratica, infatti, non utilizza pesticidi o fertilizzanti chimici, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la salute delle persone. Una soluzione potrebbe essere la diversificazione delle colture. In questo modo, si potrebbe ridurre la dipendenza dal tabacco e promuovere la coltivazione di altre piante, come cereali, frutta e verdura. Questa strategia, oltre a ridurre l’impatto ambientale, potrebbe anche contribuire alla sicurezza alimentare, specialmente in quei Paesi in cui la fame è ancora un problema.
La Giornata Mondiale senza Tabacco rappresenta un’opportunità per riflettere sui danni provocati dal tabacco e per promuovere una maggiore attenzione all’agricoltura. È importante ricordare che l’agricoltura può rappresentare una soluzione e positiva per la salute delle persone e per la salvaguardia dell’ambiente. Attualmente, il tabacco viene coltivato in oltre 125 paesi come coltura da reddito, su un’area stimata di 4 milioni di ettari. La campagna incoraggerà i governi a porre fine ai sussidi per la coltivazione del tabacco e a utilizzare i risparmi per i programmi di sostituzione delle colture che migliorano la sicurezza alimentare e la nutrizione. La campagna mirerà anche a sensibilizzare sui modi in cui l’industria del tabacco interferisce con i tentativi di sostituire la coltivazione del tabacco con colture sostenibili, contribuendo così alla crisi alimentare globale. La scarsa terra arabile e l’acqua vengono utilizzate per la coltivazione del tabacco con migliaia di ettari di boschi distrutti per creare spazio per la produzione di tabacco e per produrre combustibile per la cura delle foglie di tabacco. La terra fertile viene quindi distrutta e non può essere utilizzata per coltivare colture alimentari tanto necessarie.
“L’industria del tabacco sta utilizzando i mezzi di sussistenza degli agricoltori creando gruppi di facciata per fare pressioni contro i cambiamenti politici volti a ridurre la domanda di tabacco”, ha affermato il dott. Ruediger Krech, direttore della promozione della salute, “Dobbiamo proteggere la salute e il benessere degli agricoltori e le loro famiglie, non solo dai danni della coltivazione del tabacco, ma anche dallo sfruttamento dei loro mezzi di sussistenza da parte dell’industria del tabacco”.
Gli agricoltori hanno spesso accordi contrattuali con l’industria del tabacco e sono intrappolati in un circolo vizioso di debiti. Nella maggior parte dei paesi, l’industria del tabacco fornisce agli agricoltori semi e altri materiali necessari per coltivare il tabacco e successivamente rimuove i costi dai guadagni, il che rende molto difficile l’allontanamento dal tabacco dal punto di vista di un agricoltore. Ma l’industria del tabacco spesso non dà agli agricoltori un prezzo equo per il loro prodotto e gli agricoltori spesso non riescono a rimborsare completamente il prestito. Con i partner, la campagna globale aumenterà la consapevolezza sulla produzione di colture alternative e sulle opportunità di marketing per i coltivatori di tabacco e li incoraggerà a coltivare colture sostenibili e nutrienti. Questi raccolti nutriranno le loro famiglie e milioni di altri su scala globale, li aiuteranno a liberarsi dal circolo vizioso della coltivazione del tabacco dominato dai debiti e sosterranno un ambiente più sano in generale. Ogni sigaretta fumata contribuisce al degrado dell’ambiente, contribuisce a sostenere le multinazionali del tabacco che hanno a cuore solo i loro guadagni e in ogni caso non la salute dei consumatori e nemmeno quella del pianeta.
Alberto Polli, presidente dell’Associazione Svizzera Non-fumatori – Fonte delle informazioni: WHO-OMS
Per ulteriori informazioni: Associazione Svizzera Non Fumatori