Dal1° al 31 ottobre torna la Rassegna Gastronomica del Mendrisiotto e Basso Ceresio, con la sua 60esima edizione. Questa evento culinario annuale continua a deliziare i palati dei visitatori con autentiche specialità della cucina tradizionale ticinese, con un’enfasi particolare sulla selvaggina, data la stagione.
Inaugurata nel lontano 1964, da un piccolo gruppo di ristoratori di Mendrisio in occasione della Fiera di San Martino, la Rassegna è costantemente cresciuta fino a coinvolgere oggi 42 partecipanti, Questo evento culinario continua a promuovere la qualità gastronomica della regione e offre ai visitatori l’opportunità di apprezzare piatti, specialità e prodotti di alto livello. Una novità per l’edizione di quest’anno è l’iniziativa “km0”, che incoraggia i ristoranti partecipanti a utilizzare prodotti locali per valorizzare i loro piatti. Questo approccio mira a far conoscere e apprezzare la produzione del territorio, contribuendo così a sostenere l’economia locale. La Rassegna Gastronomica non è solo una festa per il palato ma anche un’opportunità per le aziende vitivinicole locali di brillare. Ogni anno, un concorso tra le aziende vitivinicole della regione seleziona il miglior vino che accompagnerà i piatti della Rassegna. Una giuria di esperti valuta i prodotti in un’apposita degustazione “alla cieca”, garantendo la qualità e l’eccellenza delle selezioni vinicole. Per rendere l’esperienza ancora più speciale, la 60esima Rassegna premia i clienti più fedeli con un dono di grande pregio: un orologio da parete in legno di noce. Questo gesto è un segno di riconoscenza per il sostegno costante offerto dagli appassionati della Rassegna.
Ogni piatto o menù della Rassegna dà diritto a un omaggio, e accumulando timbri sul proprio passaporto di fedeltà, i partecipanti possono aspirare al premio finale. Il piatto del bambino, purtroppo, non rientra nei benefici dell’omaggio o dei timbri. In un mondo in cui le tradizioni culinarie si fondono con l’innovazione, la Rassegna Gastronomica Mendrisiotto e Basso Ceresio continua a essere un faro luminoso che illumina il patrimonio gastronomico di questa affascinante regione svizzera. Buon appetito!